Daniele Barnabei Brand
  • HOME
  • CHI SONO
  • TERAPIE
  • PATOLOGIE
  • ARTICOLI
    • COLONNA CERVICALE
    • COLONNA DORSALE
    • COLONNA LOMBARE
    • SPALLA
    • GOMITO
    • POLSO E MANO
    • ANCA
    • GINOCCHIO
    • CAVIGLIA E PIEDE
    • ALTRO
  • FAQ
  • CONTATTI
  • 3913719254

Frattura della Tibia

Ultima modifica: 19 Agosto 2021

frattura tibia

La frattura della tibia è una lesione molto comune che coinvolge la gamba. È causata da diversi traumi come infortuni durante lo svolgimento dello sport, incidenti stradali o cadute. È una condizione estremamente invalidante per il soggetto colpito in quando causa dolore, impossibilità a svolgere normali attività quotidiane come camminare, difficoltà a caricare sull’arto interessato e a rimanere in piedi.
Il trattamento varia sulla base della gravità della frattura e in base alle caratteristiche del paziente. In generale, può essere di tipo conservativo (con immobilizzazione dell’arto e successiva fisioterapia) o di tipo chirurgico attraverso tecniche diverse scelte dal medico chirurgo in base alla situazione (fissazione esterna, placca e viti, chiodo intramidollare) e successiva riabilitazione fisioterapica.

Anatomia

Epidemiologia

Eziologia

Classificazione

Caratteristiche e Sintomi

Diagnosi differenziale

Imaging

Trattamento

Complicazioni

Anatomia

La tibia è una delle due ossa che, insieme al perone, costituiscono la gamba. È molto più grande e resistente del perone e per questo funge da osso portante della gamba. Queste due ossa sono collegate tra di loro tramite la membrana interossea.
La tibia è formata da un corpo e due estremità, prossimale e distale. Il corpo è più voluminoso in alto che in basso e presenta tre facce (laterale, mediale e posteriore). L’estremità prossimale è molto grande ed è costituita da due condili, laterale e mediale. Sopra questi si trova il piatto tibiale che si articola con i condili femorali per formare l’articolazione del ginocchio. L’estremità distale è più piccola e concava e nella sua parte mediale termina in una sporgenza diretta verso il basso, il malleolo mediale. Assieme al perone e all’astragalo forma l’articolazione della caviglia.
La funzione principale della tibia è quella di sostenere il peso del corpo ed è un sito di inserzione di diversi muscoli (come ad esempio quadricipite, semimembranoso, semitendinoso, soleo, tibiale anteriore ecc.) che permettono la flessione e l’estensione del ginocchio e i movimenti della caviglia.

anatomia tibia

Epidemiologia

L’incidenza generale della frattura della tibia è di 16,9 – 22 casi ogni 100.000 persone l’anno. Mentre gli uomini hanno una più elevata incidenza di frattura nella fascia d’età compresa tra i 10 e i 20 anni (43,5 casi ogni 100.000 soggetti l’anno), le donne hanno il loro picco di incidenza tra i 30 e i 40 anni (21,3 casi ogni 100.000 soggetti l’anno).
Inoltre, nella popolazione pediatrica le fratture isolate della diafisi tibiale rappresentano circa il 75% di tutte le fratture della tibia e in generale la tibia risulta essere il terzo sito di lesione più comune, dopo il femore e l’omero. In molti casi tali lesioni sono associate ad una frattura del perone.

Eziologia

La frattura della tibia è causata tipicamente da traumi ad elevata energia. Le situazioni in cui il soggetto può subire tale lesione sono diverse, ad esempio:

  • Incidenti stradali in auto o in moto
  • Incidenti a piedi o in bici
  • Infortuni sportivi (come ad esempio nello sci, nel calcio, ecc.)
  • Cadute
  • Incidenti sul lavoro
  • Incidenti domestici

Classificazione

La classificazione più utilizzata in ambito ortopedico per la frattura della tibia prevede una suddivisione delle lesioni sulla base di diversi fattori come:

  • La posizione della frattura
  • Il modello della frattura
  • Lo stato della cute

I tipi più comuni di fratture della diafisi tibiale includono:

  • Frattura trasversa: la rottura è una linea orizzontale che attraversa la diafisi tibiale
  • Frattura obliqua: la linea di frattura attraversa obliquamente la diafisi della tibia
  • Frattura a spirale: causata solitamente da una forza di torsione. La linea di frattura circonda la diafisi.
  • Frattura comminuta: in cui l'osso si rompe in tre o più pezzi (frammenti).
  • Frattura aperta/esposta: quando vi è l’esposizione dell’osso fuori dalla pelle. Queste comportano molti più danni ai muscoli, ai tendini e ai legamenti circostanti e hanno un rischio maggiore di complicazioni con una richiesta maggiore di tempo per la guarigione.

classificazione frattura tibia

Caratteristiche e Sintomi

La frattura della tibia è caratterizzata da diversi sintomi che possono essere riferiti dal soggetto durante la prima visita. Tra i principali è possibile indicare:

  • Presenza di un trauma
  • Dolore intenso e istantaneo esacerbato con il movimento e la palpazione dell’area interessata
  • Difficoltà a camminare, rimanere in piedi e caricare sull’arto 

Inoltre, il medico durante la valutazione delle condizioni del paziente potrebbe rilevare la presenza di ematoma, gonfiore intorno all’area interessata o possibile deformità. All’esame il paziente presenterà limitazione dei movimenti, instabilità, impotenza funzionale e possibile alterazione della sensibilità se sono presenti lesioni vascolari o neurologiche. Inoltre è possibile che il paziente presenti una lesione della cute dovuta ad una frattura esposta oppure una frattura scomposta con l’osso che spinge sulla cute senza lesionarla.
Una approfondita valutazione del ginocchio include anche l’osservazione delle strutture ossee, dei tessuti molli e dei legamenti per stabilirne l’eventuale coinvolgimento. È fondamentale anche un accurato esame neurovascolare completo per l’arto colpito.

Daniele Barnabei Fisioterapista a Teramo
Si riceve solo su appuntamento

Diagnosi differenziale

È necessario distinguere altre condizioni che potrebbero condividere alcuni sintomi con la frattura della diafisi tibiale, tra cui:

  • Frattura piatto tibiale
  • Frattura della caviglia
  • Frattura del malleolo

Imaging

A seguito dell’esame fisico, il medico ortopedico potrebbe indicare la necessità di sottoporre il paziente ad alcuni esami strumentali. Questi aiutano a fare chiarezza circa la diagnosi e possono essere utilizzati anche per la pianificazione chirurgica qualora fosse necessario.

  • Radiografia: effettuata come prima scelta per confermare l’ipotesi di frattura della tibia e individuare la localizzazione e la tipologia di lesione. Attraverso la RX è, inoltre, possibile valutare anche l’eventuale coinvolgimento del perone o dell’articolazione del ginocchio e della caviglia.
  • TAC: può essere indicata se attraverso le radiografie il medico non ha ottenuto i dati necessari. La TAC permette, infatti, di ottenere informazioni più dettagliate sulla frattura.
  • Risonanza Magnetica: permette di visualizzare più dettagliatamente la lesione e valutare la presenza di eventuali lesioni dei tessuti molli (tendini e muscoli).

È utile specificare che nei bambini, è possibile che la frattura non sia immediatamente visibile nelle radiografie iniziali ed è quindi probabile che il medico decida di rivalutarlo a intervalli di tempo per confermare la diagnosi.

radiografia rx frattura tibia

Trattamento

Il trattamento della frattura della tibia varia sulla base della gravità della lesione e delle caratteristiche individuali dei singoli pazienti. La gestione può essere di tipo conservativo o di tipo chirurgico. Il primo caso è indicato per le fratture semplici, non scomposte o nei pazienti che non possono subire un intervento chirurgico a causa delle condizioni generali di salute e sono, generalmente, poco attivi fisicamente. Il trattamento conservativo è caratterizzato da immobilizzazione dell’arto attraverso un gesso o un tutore per un periodo di tempo variabile deciso dal medico di riferimento. Durante questo periodo il paziente verrà sottoposto a visite di controllo attraverso esami strumentali per valutare la consolidazione della frattura e la formazione del callo osseo. A seguito dell’avvenuta guarigione della frattura, viene rimosso il gesso e intrapreso un percorso di fisioterapia al fine di recuperare l’articolarità completa dell’arto inferiore e la forza muscolare. Infatti, attraverso specifici esercizi verrà rinforzata la muscolatura dell’anca, del ginocchio, della caviglia e anche della colonna, incrementando gradualmente il carico sull’arto coinvolto per riacquistare il completo range di movimento e, di conseguenza, tornare a svolgere tutte le attività. In questa fase è utile un supporto alla gamba per migliorare il recupero e avere un maggior sollievo dei sintomi durante la vita quotidiana. Ti consiglio questo specifico prodotto.

Il trattamento chirurgico, invece, è indicato nei casi di fratture esposte, scomposte (frammentate/sminuzzate), instabili, spostate, multiple o per le lesioni che non hanno trovato beneficio e risoluzione dal trattamento conservativo. Gli obiettivi principali sono: ristabilire la corretta anatomia della tibia, evitare una deviazione dell’osso, permettere un carico precoce sull’arto e recuperare la funzionalità dell’intera gamba. Sarà il chirurgo ortopedico a scegliere la tipologia più opportuna di operazione in base alle caratteristiche e alla gravità della frattura. Le più utilizzate sono:

  • Chiodo endomidollare è uno dei metodi più comuni per questo tipo di lesione. Viene inserito un chiodo all’interno della tibia per permettere l’unione della frattura e mantenere la lunghezza e l'allineamento. Tale tecnica è associata ad una riduzione del tempo di unione della frattura e del tempo per il carico sull’arto interessato.
  • Placche e viti: utilizzate principalmente quando non è possibile ricorrere al chiodo endomidollare o quando la frattura è particolarmente sminuzzata. In questo caso i frammenti vengono riposizionati in sede e tenuti insieme attraverso placche e viti posizionate sulla superficie esterna dell’osso.
  • Fissatore esterno: in cui vengono posizionate delle viti sopra e sotto il sito di lesione, collegate ad un fissatore al di fuori della pelle, in modo da mantenere l’osso in posizione, stabilizzare la frattura e sostenere la guarigione.

intervento operazione chirurgica frattura tibia

Nei casi di fratture particolarmente gravi o più estese è, inoltre, possibile utilizzare una combinazione delle tecniche descritte.
A seguito dell’intervento chirurgico, a prescindere dalla tipologia adottata dal chirurgo, il soggetto intraprende precocemente un percorso di riabilitazione. Attraverso mobilizzazioni ed esercizi specifici progettati sulle caratteristiche del paziente, il fisioterapista permetterà una riduzione del dolore, un recupero completo dei movimenti dell’arto, della normale forza muscolare persa a causa della ridotta attività e della corretta funzionalità dell’arto inferiore lavorando, al tempo stesso, sull’equilibrio e la propriocezione per favorire il rientro alle attività sportive e lavorative e garantendo lo svolgimento delle attività di vita quotidiana.

Complicazioni

Possono essere individuate alcune complicazione a cui il soggetto può andare incontro in seguito alla frattura della tibia o degli interventi. Tra le principali è possibile osservare:

  • Mancata o ritardata consolidazione della frattura
  • Errata unione della frattura
  • Rischio di un ulteriore intervento
  • Infezione
  • Dolore persistente
  • Rottura degli impianti
  • Dolore a ginocchio o caviglia
  • Sindrome compartimentale
  • Danni ai nervi, ai muscoli o ai vasi sanguigni
  • Osteomielite

 

MESSAGGIO 

Hai riportato una frattura della tibia? Hai bisogno di un Fisioterapista specializzato nella riabilitazione post chirurgica? Prenota subito il tuo appuntamento. Il Centro di Fisioterapia si trova a Teramo!

 

BIBLIOGRAFIA

C L Connelly, V Bucknall, P J Jenkins, C M Court-Brown, M M McQueen, L C Biant. Outcome at 12 to 22 years of 1502 tibial shaft fractures. Bone Joint J. 2014 Oct;96-B(10):1370-7.

Emil H Schemitsch, Mohit Bhandari, Gordon Guyatt, David W Sanders, Marc Swiontkowski, Paul Tornetta, Stephen D Walter, Rad Zdero, J C Goslings, David Teague, Kyle Jeray, Michael D McKee. Study to Prospectively Evaluate Reamed Intramedullary Nails in Patients with Tibial Fractures (SPRINT) Investigators Prognostic factors for predicting outcomes after intramedullary nailing of the tibia. J Bone Joint Surg Am. 2012 Oct 3;94(19):1786-93.

Federico Canavese, Alexei Botnari, Antonio Andreacchio, Lorenza Marengo, Antoine Samba, Alain Dimeglio, Bruno Pereira, Mounira Mansour, Marie Rousset. Displaced Tibial Shaft Fractures With Intact Fibula in Children: Nonoperative Management Versus Operative Treatment With Elastic Stable Intramedullary Nailing. J Pediatr Orthop. Oct-Nov 2016;36(7):667-72.

J Stuart Melvin, Derek G Dombroski, Jesse T Torbert, Stephen J Kovach, John L Esterhai, Samir Mehta. Open tibial shaft fractures: II. Definitive management and limb salvage. J Am Acad Orthop Surg. 2010 Feb;18(2):108-17.

Jeremy E Raducha, Ishaan Swarup, Jonathan M Schachne, Aristides I Cruz Jr, Peter D Fabricant. Tibial Shaft Fractures in Children and Adolescents. JBJS Rev. 2019 Feb;7(2):e4.

Kelly A Lefaivre, Pierre Guy, Holman Chan, Piotr A Blachut. Long-term follow-up of tibial shaft fractures treated with intramedullary nailing. J Orthop Trauma. 2008 Sep;22(8):525-9.

Kodi Edson Kojima, Ramon Venzon Ferreira. Tibial shaft fractures. Rev Bras Ortop. 2015 Dec 6;46(2):130-5.

Laurent Audigé, Damian Griffin, Mohit Bhandari, James Kellam, Thomas P Rüedi. Path analysis of factors for delayed healing and nonunion in 416 operatively treated tibial shaft fractures. Clin Orthop Relat Res. 2005 Sep;438:221-32.

Mark R Brinker, Bryan D Hanus, Milan Sen, Daniel P O'Connor. The devastating effects of tibial nonunion on health-related quality of life. J Bone Joint Surg Am. 2013 Dec 18;95(24):2170-6.

Mohit Bhandari, Gordon Guyatt, Paul Tornetta 3rd, Emil H Schemitsch, Marc Swiontkowski, David Sanders, Stephen D Walter. Randomized trial of reamed and unreamed intramedullary nailing of tibial shaft fractures. J Bone Joint Surg Am. 2008 Dec;90(12):2567-78.

Mohit Bhandari, Michael Zlowodzki, Paul Tornetta 3rd, Andrew Schmidt, David C Templeman. Intramedullary nailing following external fixation in femoral and tibial shaft fractures. J Orthop Trauma. 2005 Feb;19(2):140-4.

Peter Larsen, Rasmus Elsoe, Sandra Hope Hansen, Thomas Graven-Nielsen, Uffe Laessoe, Sten Rasmussen. Incidence and epidemiology of tibial shaft fractures. Injury. 2015 Apr;46(4):746-50.

Raman Mundi, Harman Chaudhry, Gavinn Niroopan, Brad Petrisor, Mohit Bhandari. Open Tibial Fractures: Updated Guidelines for Management. JBJS Rev. 2015 Feb 3;3(2):01874474-201503020-00003.

William D Lack, James S Starman, Rachel Seymour, Michael Bosse, Madhav Karunakar, Stephen Sims, James Kellam. Any Cortical Bridging Predicts Healing of Tibial Shaft Fractures. J Bone Joint Surg Am. 2014 Jul 2;96(13):1066-1072. 


 

Tematiche

  • COLONNA CERVICALE
  • COLONNA DORSALE
  • COLONNA LOMBARE
  • SPALLA
  • GOMITO
  • POLSO E MANO
  • ANCA
  • GINOCCHIO
  • CAVIGLIA E PIEDE
  • ALTRO

Articoli recenti

  • Mal di Schiena
  • Dolore al Ginocchio
  • Fratture del Gomito
  • Test Legamento Crociato Anteriore
  • Mal di Schiena Lombare

Articoli più letti

  • Lussazione Acromion-Claveare: Cause, Sintomi e Trattamento
  • Frattura dell'Astragalo: Cause, Sintomi e Trattamento
  • Frattura della Tibia
  • Frattura del Capitello Radiale: Cause, Sintomi e Trattamento
  • Frattura della Rotula: Cause, Sintomi e Trattamento
Il Centro di Fisioterapia e Riabilitazione del Dott. Daniele Barnabei offre terapie altamente specialistiche per tutte le patologie e i dolori di natura ortopedica e sportiva, avvalendosi delle più moderne tecniche di trattamento.

Scopri di più

Menù

  • CHI SONO
  • TERAPIE
  • PATOLOGIE
  • ARTICOLI
  • FAQ
  • SCRIVIMI

Contatti

Centro di Fisioterapia e Riabilitazione Teramo di Daniele Barnabei
Via De Panicis a San Nicolò, 64100 Teramo
+39 391 3719254
info@danielebarnabei.it
seguimi su Facebook
Cookie Policy
P.iva: 01840130676


Orari di Apertura:

  • Lunedì - Venerdì: 14:00 - 20:00
  • Sabato: 08:00 - 14:00
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
CAVIGLIA E PIEDE