Daniele Barnabei Brand
  • HOME
  • CHI SONO
  • TERAPIE
  • PATOLOGIE
  • ARTICOLI
    • COLONNA CERVICALE
    • COLONNA DORSALE
    • COLONNA LOMBARE
    • SPALLA
    • GOMITO
    • POLSO E MANO
    • ANCA
    • GINOCCHIO
    • CAVIGLIA E PIEDE
    • ALTRO
  • FAQ
  • CONTATTI
  • 3913719254

Chi sono

 

 Dott. Daniele Barnabei – Fisioterapista Teramo, OMPT, COMT


daniele barnabei fisioterapista a teramo mezzo busto con attestati sulla parete

 

Sono laureato in Fisioterapia all’Università degli Studi dell’Aquila dal 2012 con la votazione di 110/110 con Lode e sono Specializzato in Terapia Manuale Ortopedica, Rieducazione Posturale, Esercizio Terapeutico e Riabilitazione Post-Chirurgica. 

Lavoro da diversi anni in regime di libera professione come Fisioterapista a Teramo e mi occupo di tutte le patologie e le disfunzioni di carattere muscolo-scheletrico a carico della colonna vertebrale, degli arti superiori e degli arti inferiori attraverso un approccio basato sull'evidenza scientifica. Inoltre sono specializzato nella gestione di tutte le problematiche di natura posturale e/o funzionale.

Nel 2014 ho partecipato al Corso di Perfezionamento in Anatomia e Manipolazione della Fascia, presso l’Università degli Studi di Pisa con conseguimento del relativo certificato.

Nel 2017 ho conseguito il titolo di OMPT attraverso il superamento dell’esame finale del Master biennale in Terapia Manuale e Riabilitazione Muscolo-Scheletrica, presso l’Università degli Studi di Padova.

Sono in costantemente aggiornato per quanto riguarda l'Educazione Continua in Medicina (ECM). Nel corso della mia carriera lavorativa ho, infatti, partecipato a numerosi corsi di formazione e perfezionamento in ambito ortopedico, anche con certificazioni internazionali, tra cui:

  • Certificate in Orthopaedic Manual Therapy COMT - Manual Concepts
  • Diploma in Medicina Ortopedica Moderna - ETGOM
  • Certificate Spinal Manipulative Therapy SMT-1 - American Academy of Manipulative Therapy
  • Scientific Therapeutic Exercise Progressions - Ola Grimsby Institute
  • Certificate Brian Mulligan’s Concepts A+B - Mulligan Concept
  • Neurodinamica clinica: trattamento degli arti superiori e arti inferiori - Neurodynamic Solutions

Nella mia formazione professionale sono inclusi anche corsi di perfezionamento nell’ambito della Rieducazione Posturale, tra cui Rieducazione Posturale Globale (AIRPG) e Formazione Superiore in Rieducazione Posturale Globale applicata alle Lesioni Articolari (AIRPG). Se vuoi avere maggiori informazioni su questo Servizio Clicca QUI.

Altri corsi di aggiornamento ai quali ho partecipato sono:

  • Taping Neuromuscolare
  • Tecniche di massaggio sportivo e terapeutico
  • Bendaggio funzionale mix tape
  • Trigger point
  • Tecnica Pompage
  • Riabilitazione post-chirurgica nelle protesi di anca e ginocchio
  • Lesione del Legamento Crociato Anteriore: dall'infortunio al ritorno alle competizioni
  • Dynamic Tape
  • IASMT


Se cerchi un Fisioterapista a Teramo per risolvere i tuoi dolori non esitare a contattarmi. Per rimanere sempre aggiornato seguimi anche su Facebook o contattami senza impegno per richiedere maggiori informazioni.

 
CHI È IL FISIOTERAPISTA

Chi è il fisioterapista


daniele barnabei fisioterapista a teramo mossa per riabilitazione braccio

 

Decreto Ministero Sanità 14 settembre 1994, n. 741

Art. 1

  1. E’ individuata la figura del fisioterapista con il seguente profilo: il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
  2. In riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell’ambito delle proprie competenze, il fisioterapista:
    a) elabora, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
    b) pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali;
    c) propone l’adozione di protesi ed ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia;
    d) verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale;
    e) svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali.

Il percorso formativo viene definito con Decreto del Ministero della Sanità e si conclude con il rilascio di un attestato di formazione specialistica che costituisce titolo preferenziale per l'esercizio delle funzioni specifiche nelle diverse aree, dopo il superamento di apposite prove valutative.

Il Fisioterapista svolge la sua attività nell'ambito di strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.

Art. 2
Il diploma universitario di Fisioterapista conseguito ai sensi dell'art. 6, comma 3, e successive modificazioni, abilita all'esercizio della professione, previa iscrizione al relativo albo, ove esistente.

Art. 3
Con decreto del Ministro della Sanità di concerto con il Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica sono individuati i diplomi e gli attestati, conseguiti in base al precedente ordinamento, che sono equipollenti al Diploma Universitario di cui all'art. 2 ai fini dell'esercizio della relativa attività professionale e dell'accesso ai pubblici uffici.

 

Legge 10 agosto 2000, n. 251

Art. 2.
(Professioni sanitarie riabilitative)

  1. Gli operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione svolgono con TITOLARITÀ E AUTONOMIA professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai relativi profili professionali.
  2. Lo Stato e le regioni promuovono, nell'esercizio delle proprie funzioni legislative, di indirizzo, di programmazione ed amministrative, lo sviluppo e la valorizzazione delle funzioni delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione, al fine di contribuire, anche attraverso la diretta responsabilizzazione di funzioni organizzative e didattiche, alla realizzazione del diritto alla salute del cittadino, al processo di aziendalizzazione e al miglioramento della qualità organizzativa e professionale nel Servizio sanitario nazionale, con l'obiettivo di una integrazione omogenea con i servizi sanitari e gli ordinamenti degli altri Stati dell'Unione europea.

 

 
 

Tematiche

  • COLONNA CERVICALE
  • COLONNA DORSALE
  • COLONNA LOMBARE
  • SPALLA
  • GOMITO
  • POLSO E MANO
  • ANCA
  • GINOCCHIO
  • CAVIGLIA E PIEDE
  • ALTRO

Articoli recenti

  • Mal di Schiena
  • Dolore al Ginocchio
  • Fratture del Gomito
  • Test Legamento Crociato Anteriore
  • Mal di Schiena Lombare

Articoli più letti

  • Lussazione Acromion-Claveare: Cause, Sintomi e Trattamento
  • Frattura dell'Astragalo: Cause, Sintomi e Trattamento
  • Frattura della Tibia
  • Frattura del Capitello Radiale: Cause, Sintomi e Trattamento
  • Frattura della Rotula: Cause, Sintomi e Trattamento
Il Centro di Fisioterapia e Riabilitazione del Dott. Daniele Barnabei offre terapie altamente specialistiche per tutte le patologie e i dolori di natura ortopedica e sportiva, avvalendosi delle più moderne tecniche di trattamento.

Scopri di più

Menù

  • CHI SONO
  • TERAPIE
  • PATOLOGIE
  • ARTICOLI
  • FAQ
  • SCRIVIMI

Contatti

Centro di Fisioterapia e Riabilitazione Teramo di Daniele Barnabei
Via De Panicis a San Nicolò, 64100 Teramo
+39 391 3719254
info@danielebarnabei.it
seguimi su Facebook
Cookie Policy
P.iva: 01840130676


Orari di Apertura:

  • Lunedì - Venerdì: 14:00 - 20:00
  • Sabato: 08:00 - 14:00
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
CHI SONO