Daniele Barnabei Brand
  • HOME
  • CHI SONO
  • TERAPIE
  • PATOLOGIE
  • ARTICOLI
    • COLONNA CERVICALE
    • COLONNA DORSALE
    • COLONNA LOMBARE
    • SPALLA
    • GOMITO
    • POLSO E MANO
    • ANCA
    • GINOCCHIO
    • CAVIGLIA E PIEDE
    • ALTRO
  • FAQ
  • CONTATTI
  • 3913719254

Terapia Manuale Ortopedica Pescara

 

Cosa significa OMPT?

La Terapia Manuale Ortopedica (OMPT) è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, che utilizza approcci altamente specifici, incluse tecniche manuali, come manipolazione vertebrale, mobilizzazioni, tecniche miofasciali ed esercizi terapeutici. Le tecniche utilizzate seguono i criteri EBM (Evidence Based Medicine), cioè l'insieme della ricerca scientifica, l'esperienza del Fisioterapista e l'aspetto biopsicosociale del paziente. È unicamente guidata dalle prove scientifiche di efficacia disponibili in letteratura e consente di individuare la miglior gestione terapeutica specifica per ogni paziente affetto da Disordini Muscolo-Scheletrici (DMS).
I DMS sono definibili come un gruppo di disturbi che colpiscono muscoli, legamenti, tessuti connettivi, ossa, cartilagini e nervi.
Il paziente con Disordini muscolo-scheletrici può rivolgersi al fisioterapista attraverso il cosiddetto “accesso diretto”, cioè senza necessità di prescrizione medica. Solo il Fisioterapista che ha frequentato e superato l'esame finale del Master Universitario in Terapia Manuale, supervisionato da IFOMPT (International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists) è in possesso del titolo di OMPT. 

Come si svolge una seduta di Terapia Manuale Ortopedica?

Inizialmente vi sarà una dettagliata raccolta dei dati (anamnesi) per approfondire le caratteristiche e i sintomi della problematica; verrà svolto un approfondito esame fisico e la valutazione dei movimenti attivi, passivi, combinati anche attraverso l’utilizzo di test specifici; si prosegue, poi, con la pianificazione di un percorso fisioterapico e infine si passa al trattamento vero e proprio.

Terapia Manuale Ortopedica, Osteopatia o Chiropratica, sono la stessa cosa?

NO!!! Esse hanno fra loro in comune solo l’utilizzo di alcune tecniche manuali. La Terapia Manuale Ortopedica è una specializzazione della fisioterapia, a sua volta branca della medicina convenzionale, e come tale comprende ed è pertanto guidata dalle evidenze scientifiche disponibili e dall’uso del modello biopsicosociale.

Le altre terapie manuali, come Osteopatia e Chiropratica, sono invece medicine alternative e complementari (CAM) o medicine non convenzionali, e come tali sono basate su modelli teorici alternativi solitamente privi di evidenze scientifiche. Inoltre, le altre terapie manuali fanno uso esclusivo delle tecniche manuali come strumento terapeutico o presunto tale, mentre nella Terapia Manuale Ortopedica, o Fisioterapia Muscoloscheletrica che dir si voglia, le tecniche manuali sono soltanto uno dei tanti strumenti terapeutici a disposizione.

(Fonte: GTM. Il Gruppo di Terapia Manuale (GTM) è un Gruppo di Interesse Specialistico (GIS) dell'Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI), ed è l'unica Associazione in Italia ad essere riconosciuta come "Full Member" IFOMPT)

Daniele Barnabei Fisioterapista a Pescara
Si riceve solo su appuntamento tramite Messaggio o WhatsApp

Per quali patologie è utile la Terapia Manuale Ortopedica?

  • Mal di testa (emicrania, cefalea cervicogenica e di tipo tensivo)
  • Cervicalgia (dolore al collo) e radicolopatia cervicale (cervicobrachialgia - ernia cervicale), colpo di frusta
  • Lombalgia e radicolopatia lombare (mal di schiena – lombosciatalgia – sciatica - ernia - protrusioni)
  • Dolori alla colonna dorsale, TOS Sindrome dello stretto toracico
  • Spalla dolorosa, Impingement (Sindrome da conflitto sub-acromiale), tendinite o tendinopatia della cuffia dei rotatori, lussazione o instabilità di spalla, spalla congelata
  • Problemi a carico del gomito (epicondilite, epitrocleite, ecc.)
  • Disfunzioni e problemi all'anca (pubalgia, dolore anca/gluteo, dolore alla coscia, ecc.)
  • Disturbi e dolori a carico del ginocchio (sindrome femoro-rotulea, problemi al menisco, tendinite o tendinopatia rotulea, sindrome bandelletta ileotibiale, ecc.)
  • Distorsioni di caviglia, dolore caviglia-piede, tendinopatia achillea, fascite plantare

MESSAGGIO

Hai bisogno di un fisioterapista a Pescara specializzato in Terapia Manuale Ortopedica? Lo studio di fisioterapia e riabilitazione del Dott. Daniele Barnabei si trova a Pescara. Chiama subito per risolvere il tuo problema!

Tematiche

  • COLONNA CERVICALE
  • COLONNA DORSALE
  • COLONNA LOMBARE
  • SPALLA
  • GOMITO
  • POLSO E MANO
  • ANCA
  • GINOCCHIO
  • CAVIGLIA E PIEDE
  • ALTRO

Articoli recenti

  • Frattura dell'avambraccio
  • Mal di Schiena
  • Dolore al Ginocchio
  • Fratture del Gomito
  • Test Legamento Crociato Anteriore

Articoli più letti

  • Lussazione Acromion-Claveare: Cause, Sintomi e Trattamento
  • Frattura dell'Astragalo: Cause, Sintomi e Trattamento
  • Frattura del Capitello Radiale: Cause, Sintomi e Trattamento
  • Frattura del Calcagno: Sintomi, Cause e Trattamento
  • Frattura della Tibia
Lo Studio di Fisioterapia e Riabilitazione del Dott. Daniele Barnabei offre terapie altamente specialistiche per tutte le patologie e i dolori di natura ortopedica e sportiva, avvalendosi delle più moderne tecniche di trattamento.

Scopri di più

Menù

  • CHI SONO
  • TERAPIE
  • PATOLOGIE
  • ARTICOLI
  • FAQ
  • SCRIVIMI

Contatti

Studio di Fisioterapia Pescara - Daniele Barnabei Fisioterapista
Via del Milite Ignoto 53 Pescara
+39 391 3719254
info@danielebarnabei.it
Cookie Policy
P.iva: 01840130676


Orari di Apertura:
Lunedì - Venerdì: 15:00 - 20:00

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
TERAPIE