Il colpo di frusta è una lesione comune che coinvolge il collo, in particolare a seguito di un incidente automobilistico ma che può verificarsi anche a causa di infortuni sportivi o cadute. È caratterizzata da diversi segni e sintomi come dolore e rigidità al collo, limitazione dei movimenti, mal di testa e possibile irradiazione a braccio, spalla e scapola o possibili lesioni ad altre strutture (come ad esempio articolazioni e disco). Intraprendere precocemente un percorso di fisioterapia garantisce la risoluzione completa dei sintomi e previene la cronicizzazione della condizione. Il trattamento è sempre di tipo conservativo e viene attuato attraverso l'educazione al paziente al fine di rassicurarlo e renderlo partecipe, la fisioterapia (in particolare con manipolazioni, mobilizzazioni ed esercizio terapeutico) ed l'eventuale utilizzo di farmaci, se prescritti dal medico.
Epidemiologia
Il colpo di frusta è una condizione molto comune nella popolazione generale con un’incidenza compresa tra 3 e 6 persone ogni 1000 l’anno e che risulta essere in continua crescita negli ultimi decenni. Probabilmente questo è dovuto al fatto che il traffico cittadino si è intensificato e sono quindi maggiori gli incidenti automobilistici che si possono subire. Infatti, questa condizione è il disturbo più comune riscontrato a seguito di un incidente stradale: la maggior parte di questi soggetti riesce a risolvere i propri sintomi nell’arco di settimane o pochi mesi, ma una parte continuerà a riferire dolore cervicale cronico. La cronicità di tale condizione può portare diversi pazienti a lamentare una disabilità grave e persistente. Per questo, intraprendere un trattamento precoce ed adeguato risulta fondamentale nella risoluzione completa della sintomatologia.
Inoltre, l’incidenza dei disturbi associati al colpo di frusta è in continuo aumento anche perché in questa categoria sono oggi inclusi anche altri incidenti di qualsiasi tipo: infatti, la distorsione al rachide cervicale non è dovuta solo ad un incidente automobilistico, ma può verificarsi anche durante lo svolgimento di alcuni sport come rugby, calcio, basket, corsa, pallavolo, nuoto, equitazione, sci, snowboard ecc.
Eziologia
La causa principale del colpo di frusta, come già accennato, è un incidente automobilistico. Nello specifico, durante l’incidente più della metà dei pazienti subisce un impatto posteriore (tamponamento), seguito da un impatto frontale e da un impatto laterale. Tale condizione, però, si può osservare anche durante altri incidenti, cadute o a causa di traumi subiti durante lo svolgimento di alcuni sport.
Con il termine colpo di frusta, non si fa riferimento ad una patologia ma piuttosto ad un meccanismo di lesione che avviene a livello della colonna cervicale. A differenza di ciò che si ipotizzava in passato, oggi sappiamo che questo non è un trauma in flesso-estensione, né un trauma da accelerazione-decelerazione, ma si intende un trauma da compressione. Infatti, quando il soggetto riceve un impatto posteriore (ad esempio durante un tamponamento) vi è una complessa deformazione del rachide cervicale in cui il tronco viene spinto verso l’alto e in avanti mentre il capo tende a rimanere posteriore, determinando una deformazione ad “S” del rachide cervicale (definita s-shape). Nello specifico, contemporaneamente il rachide cervicale superiore va in flessione e il rachide cervicale inferiore va in estensione: tutto questo avviene oltre il normale livello fisiologico di movimento. In seguito, anche il rachide superiore va in estensione. Inoltre, posture anomale del collo durante l’impatto posso determinare un maggior rischio di subire lesioni associate.
Questo meccanismo di lesione determina un coinvolgimento di diverse strutture del rachide cervicale come la faccetta articolare, i legamenti, la cartilagine, i muscoli, i nervi o il disco.
Classificazione
Nel contesto del colpo di frusta, la classificazione che oggi ha un maggior riscontro in ambito clinico è quella della Quebec Task Force (QTF), la quale distingue 4 gradi della condizione in base ai sintomi e alle conseguenze riportate:
- Grado 1: presenza di dolore al collo con possibile indolenzimento e nessun segno fisico di lesione
- Grado 2: dolore al collo, limitazione dei movimenti e rigidità
- Grado 3: dolore al collo con segni neurologici associati (deficit sensoriali, debolezza muscolare e riduzione o assenza dei riflessi)
- Grado 4: dolore al collo e frattura o lussazione
Caratteristiche e Sintomi
A seguito di un incidente stradale o di un infortunio, i soggetti sperimentano una serie di manifestazioni cliniche, descritte come disturbo associato al colpo di frusta. I sintomi principali riferiti dal soggetto durante la visita sono:
- Dolore al collo, presente anche durante la palpazione o la mobilizzazione
- Rigidità del collo
- Limitazione dei movimenti
- Mal di testa
- Vertigini
- Nausea
Alcuni pazienti possono inoltre presentare altri sintomi meno frequenti come ad esempio dolore toracico o dorsale, dolore irradiato e parestesie alla spalla, al braccio e/o alla scapola, lombalgia, affaticamento, visione offuscata, perdita di memoria. A seguito di un colpo di frusta altri soggetti possono anche riscontrare la presenza di lesioni ad altre strutture come ad esempio ai muscoli (contrattura o spasmo) o ai legamenti e potrebbe essere osservata una cinematica alterata (con possibilità di sviluppare dei compensi).
In generale, tutti i pazienti che hanno subito un colpo di frusta lamentano una ridotta qualità di vita: questo può essere associato anche a numerosi fattori psicologici che svolgono un ruolo fondamentale sia nel processo di guarigione sia nella cronicizzazione dei sintomi. In particolare, dopo un incidente stradale, il paziente potrebbe riferire sintomi di un disturbo da stress post-traumatico (come difficoltà a dormire a causa di pensieri sull'incidente, flashback o evitamento della guida a causa della paura), ansia, depressione, convinzioni catastrofiche sulla condizione o paura del movimento. Questi elementi potrebbero essere riferiti nella fase acuta ed essere una conseguenza diretta dell’incidente oppure possono presentarsi dopo alcune settimane dall’evento a causa della persistenza dei sintomi fisici sperimentati, ma solitamente si riducono quando il dolore e le limitazioni diminuiscono.
Nella maggior pare dei casi i sintomi possono essere risolti in alcune settimane o in pochi mesi ma, se dopo un periodo di circa 3 mesi la sintomatologia permane si parlerà di condizione cronica e non più acuta. Nel passaggio alla cronicità svolgono un ruolo importante alcuni fattori prognostici come l’età, l’irradiazione del dolore, i fattori psicologici e le aspettative di recupero, unitamente ad alti livelli iniziali di dolore ed elevata disabilità.
Diagnosi differenziale
È necessario identificare alcune condizioni che presentano segni e sintomi simili al colpo di frusta. Conoscerle e riconoscerle è fondamentale per giungere ad una corretta diagnosi e per intraprendere precocemente il trattamento più adeguato. Tra le principali patologie troviamo:
- Cervicalgia
- Ernia del disco cervicale
- Cervicobrachialgia
- Frattura cervicale
- Dolore al collo cronico
- Sindrome dello stretto toracico
Imaging
La diagnosi di colpo di frusta è esclusivamente clinica: questa è ottenuta dalla combinazione tra i sintomi riferiti dal paziente in sede di prima visita e l’esame obiettivo effettuato dal medico ortopedico. In presenza di tale condizione, gli esami strumentali non risultano utili ai fini diagnostici ma possono essere utilizzati nei casi dubbi o per una diagnosi differenziale. I principali sono:
- Radiografia: utilizzata per escludere patologie gravi che interessano il collo come frattura cervicale o lussazione vertebrale.
- Risonanza magnetica: spesso utilizzata nei casi cronici per osservare lo stato dei tessuti molli come ad esempio il disco, ed escludere (o confermare) un suo eventuale coinvolgimento nel mantenimento della sintomatologia dolorosa.
È necessario specificare, però, che spesso attraverso gli esami strumentali si può osservare la presenza ad esempio di protrusioni, ernie o altre anomalie dei tessuti molli in soggetti che non presentano alcun sintomo. Bisogna quindi prestare estrema attenzione quando viene svolta una risonanza magnetica nei pazienti con colpo di frusta, perché la presenza di uno di questi reperti anomali potrebbe non essere la causa della sintomatologia del soggetto.
Trattamento
Il trattamento per il colpo di frusta è di tipo conservativo. Intraprendere precocemente un adeguato percorso di riabilitazione, permette la risoluzione completa della sintomatologia entro un periodo di tempo che varia da alcune settimane a circa 3 mesi ed è fondamentale nell’evitare il cronicizzarsi della condizione. La gestione conservativa comprende diverse metodologie che, se utilizzate in combinazione, possono portare a maggiori esiti positivi. Le principali sono:
- Educazione del paziente: attraverso cui vengono spiegate nel dettaglio le caratteristiche della condizione e il percorso di fisioterapia di cui necessita, inclusi i tempi di recupero. È fondamentale tranquillizzare il soggetto circa le possibilità di guarigione e incoraggiarlo nel tornare precocemente al normale svolgimento delle attività quotidiane e lavorative. Inoltre, il fisioterapista dovrà illustrare al soggetto l’importanza di una sua partecipazione attiva e costante all’intero percorso di riabilitazione al fine di ottenere una completa riduzione della sintomatologia. È stato osservato che tale educazione ha effetti positivi sulla riduzione del dolore, della disabilità, della paura del movimento e dell’ansia.
- Riposo relativo: numerosi studi sconsigliano l’utilizzo di un collare per un tempo prolungato, anche se questo viene continuamente prescritto dai medici al pronto soccorso. Sebbene il suo utilizzo possa alleviare i sintomi nella fase acuta della condizione, una inattività prolungata potrebbe inficiare il recupero e aggravare o prolungare la sintomatologia, specialmente se usato oltre le 72 ore. È opportuno, invece, consigliare al paziente di iniziare precocemente il movimento del collo, rimanendo il più attivo possibile per evitare la rigidità. Ovviamente, l’uso del collare risulta necessario qualora siano presenti lesioni associate.
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): se prescritti dal medico, posso essere utilizzati per alleviare la sintomatologia dolorosa collegata al colpo di frusta in fase acuta.
- Fisioterapia: attraverso tecniche di terapia manuale (come manipolazione vertebrale e mobilizzazioni specifiche), il fisioterapista riduce il dolore al collo, fino alla sua completa eliminazione, lavorando sulla muscolatura e a livello articolare del collo, trattando anche la regione toracica. Inoltre, per il trattamento del colpo di frusta risulta essenziale l’esercizio terapeutico: gli esercizi, svolti prima sotto lo stretto controllo del fisioterapista e poi autonomamente a casa (con verifiche e aggiustamenti periodici da parte del professionista), hanno l’obiettivo di migliorare la forza muscolare, la funzionalità del collo e di ripristinare la corretta cinematica, al fine di prevenire una cronicizzazione del disturbo.
MESSAGGIO
Hai dolore al collo dopo un colpo di frusta? La sintomatologia dolorosa ti limita durante la giornata? Per recuperare rapidamente contattami e prenota il tuo appuntamento. Lo studio di Fisioterapia si trova a Pescara
A A Vendrig, P F van Akkerveeken, K R McWhorter. Results of a multimodal treatment program for patients with chronic symptoms after a whiplash injury of the neck. Spine (Phila Pa 1976). 2000 Jan 15;25(2):238-44.
A Söderlund, C Olerud, P Lindberg. Acute whiplash-associated disorders (WAD): the effects of early mobilization and prognostic factors in long-term symptomatology. Clin Rehabil. 2000 Oct;14(5):457-67.
André E Bussières, Gregory Stewart, Fadi Al-Zoubi, Philip Decina, Martin Descarreaux, Jill Hayden, Brenda Hendrickson, Cesar Hincapié, Isabelle Pagé, Steven Passmore, John Srbely, Maja Stupar, Joel Weisberg, Joseph Ornelas. The Treatment of Neck Pain-Associated Disorders and Whiplash-Associated Disorders: A Clinical Practice Guideline. J Manipulative Physiol Ther. 2016 Oct;39(8):523-564.e27.
Anneleen Malfliet, Margot De Kooning, Els Inghelbrecht, Said Hachimi-Idrissi, Bert Willems, Jan Bernheim, Jo Nijs. Sex Differences in Patients with Chronic Pain Following Whiplash Injury: The Role of Depression, Fear, Somatization, Social Support, and Personality Traits. Pain Pract. 2015 Nov;15(8):757-64.
Antonio Manuel Fernández-Pérez, Carmen Villaverde-Gutiérrez, Aurora Mora-Sánchez, Cristina Alonso-Blanco, Michele Sterling, César Fernández-de-Las-Peñas. Muscle trigger points, pressure pain threshold, and cervical range of motion in patients with high level of disability related to acute whiplash injury. J Orthop Sports Phys Ther. 2012 Jul;42(7):634-41.
Arthur A Rodriquez, Karen P Barr, Stephen P Burns. Whiplash: pathophysiology, diagnosis, treatment, and prognosis. Muscle Nerve. 2004 Jun;29(6):768-81.
C C Joslin, S N Khan, G C Bannister. Long-term disability after neck injury. a comparative study. J Bone Joint Surg Br. 2004 Sep;86(7):1032-4.
C Davis. Chronic pain/dysfunction in whiplash-associated disorders. J Manipulative Physiol Ther. 2001 Jan;24(1):44-51.
C G Davis. Injury threshold: whiplash-associated disorders. J Manipulative Physiol Ther. Jul-Aug 2000;23(6):420-7.
David M Walton, James M Elliott. An Integrated Model of Chronic Whiplash-Associated Disorder. J Orthop Sports Phys Ther. 2017 Jul;47(7):462-471.
David M Walton, Jason Pretty, Joy C MacDermid, Robert W Teasell. Risk factors for persistent problems following whiplash injury: results of a systematic review and meta-analysis. J Orthop Sports Phys Ther. 2009 May;39(5):334-50.
Esther Williamson, Mark A Williams, Simon Gates, Sarah E Lamb. Risk factors for chronic disability in a cohort of patients with acute whiplash associated disorders seeking physiotherapy treatment for persisting symptoms. Physiotherapy. 2015 Mar;101(1):34-43.
G Bannister, R Amirfeyz, S Kelley, M Gargan. Whiplash injury. J Bone Joint Surg Br. 2009 Jul;91(7):845-50.
Hiroyuki Oka, Ko Matsudaira, Tomoko Fujii, Sakae Tanaka, Tomoaki Kitagawa. Epidemiology and psychological factors of whiplash associated disorders in Japanese population. J Phys Ther Sci. 2017 Sep;29(9):1510-1513.
Hai-bin Chen, King H Yang, Zheng-guo Wang. Biomechanics of whiplash injury. Chin J Traumatol. 2009 Oct;12(5):305-14.
J F Cusick, F A Pintar, N Yoganandan. Whiplash syndrome: kinematic factors influencing pain patterns. Spine (Phila Pa 1976). 2001 Jun 1;26(11):1252-8.
James M Elliott, Jon Timothy Noteboom, Timothy W Flynn, Michele Sterling. Characterization of acute and chronic whiplash-associated disorders. J Orthop Sports Phys Ther. 2009 May;39(5):312-23.
Jane Nikles, Michael Yelland, Clare Bayram, Graeme Miller, Michele Sterling. Management of Whiplash Associated Disorders in Australian general practice. BMC Musculoskelet Disord. 2017 Dec 29;18(1):551.
Joel P Carmichael, Elizabeth W Staton, Patrick J Blatchford, Jennifer Stevens-Lapsley. Epidemiology of neck injuries accompanying sport concussions in youth over a 13-year period in a community-based healthcare system. Int J Sports Phys Ther. 2019 Jun;14(3):334-344.
Michele Curatolo. Pharmacological and Interventional Management of Pain After Whiplash Injury. J Orthop Sports Phys Ther. 2016 Oct;46(10):845-850.
Michele Curatolo, Nikolai Bogduk, Paul C Ivancic, Samuel A McLean, Gunter P Siegmund, Beth A Winkelstein. The role of tissue damage in whiplash-associated disorders: discussion paper 1. Spine (Phila Pa 1976). 2011 Dec 1;36(25 Suppl):S309-15.
Michele Sterling. Physiotherapy management of whiplash-associated disorders (WAD). J Physiother. 2014 marzo; 60 (1): 5-12.
Michele Sterling, Gwendolen Jull, Bill Vicenzino, Justin Kenardy, Ross Darnell. Physical and psychological factors predict outcome following whiplash injury. Pain. 2005 Mar;114(1-2):141-8.
Mira Meeus, Jo Nijs, Veronique Hamers, Kelly Ickmans, Jessica Van Oosterwijck. The efficacy of patient education in whiplash associated disorders: a systematic review. Pain Physician. Sep-Oct 2012;15(5):351-61.
Nicola R Heneghan, Richard Smith, Isaak Tyros, Deborah Falla, Alison Rushton. Thoracic dysfunction in whiplash associated disorders: A systematic review. PLoS One. 2018 Mar 23;13(3):e0194235.
Pooria Sarrami, Elizabeth Armstrong, Justine M Naylor, Ian A Harris. Factors predicting outcome in whiplash injury: a systematic meta-review of prognostic factors. J Orthop Traumatol. 2017 Mar;18(1):9-16.
R Minton, P Murray, W Stephenson, C S Galasko. Whiplash injury--are current head restraints doing their job?. Accid Anal Prev. 2000 Mar;32(2):177-85.
S Suissa, S Harder, M Veilleux. The relation between initial symptoms and signs and the prognosis of whiplash. Eur Spine J. 2001 Feb;10(1):44-9.
T McClune, A K Burton, G Waddell. Whiplash associated disorders: a review of the literature to guide patient information and advice. Emerg Med J. 2002 Nov;19(6):499-506.
W O Spitzer, M L Skovron, L R Salmi, J D Cassidy, J Duranceau, S Suissa, E Zeiss. Scientific monograph of the Quebec Task Force on Whiplash-Associated Disorders: redefining "whiplash" and its management. Spine (Phila Pa 1976). 1995 Apr 15;20(8 Suppl):1S-73S.