Daniele Barnabei Brand
  • HOME
  • CHI SONO
  • TERAPIE
  • PATOLOGIE
  • ARTICOLI
    • COLONNA CERVICALE
    • COLONNA DORSALE
    • COLONNA LOMBARE
    • SPALLA
    • GOMITO
    • POLSO E MANO
    • ANCA
    • GINOCCHIO
    • CAVIGLIA E PIEDE
    • ALTRO
  • FAQ
  • CONTATTI
  • 3913719254

Sindrome di Parsonage Turner: Sintomi, Cause e Trattamento

Ultima modifica: 11 Febbraio 2021

 dolore spalla sindrome parsonage turner sintomi cause

La Sindrome di Parsonage-Turner è anche chiamata neurite brachiale idiopatica, neurite paralitica del plesso brachiale, amiotrofia nevralgica, neuropatia brachiale o neurite del cingolo scapolare. I primi documenti di questa sindrome risalgono al 1887, quando fu descritta da Dreschfeld, seguito da molti altri autori: Feinberg (1897), Bramwell e Struthers (1903), Wyburn-Mason (1941), Burnard (1942) e Spillane (1943). Tuttavia, le sue caratteristiche cliniche furono precisate definitivamente solo nel 1948, da una serie di 136 casi riportati da Parsonage e Turner.
Tale Sindrome, che è molto rara, coinvolge il sistema nervoso periferico e interessa, in particolar modo, le radici dei nervi o il plesso brachiale (che innervano i muscoli del collo, della spalla, del braccio). Possono essere compromessi i nervi sensoriali, sensomotori e motori, con un interessamento maggiore di quest’ultimi.


Epidemiologia

L'incidenza è stata riscontrata in 1,64 – 3 casi ogni 100.000 abitanti, principalmente tra i 30 e i 70 anni e gli uomini sono più colpiti rispetto alle donne. Non vi è alcuna distinzione per quanto riguarda la lateralità del disturbo o qualsiasi correlazione con l'arto dominante. Tuttavia, un terzo dei pazienti è colpito bilateralmente. La recidiva, anche se non è molto comune, potrebbe verificarsi dopo il pieno recupero dei sintomi.
Può essere interessato qualsiasi nervo periferico, ma più comunemente è coinvolto il tronco superiore del plesso brachiale. Non c'è consenso per quanto riguarda il nervo periferico specifico più frequentemente colpito, però si è visto che nella maggior parte dei casi vi è una compromissione del nervo toracico lungo, del nervo soprascapolare o del nervo ascellare, che innervano diversi muscoli.

Cause

L'eziologia della Sindrome di Parsonage-Turner non è ben definita, ma è stata attribuita maggiore rilevanza a infezioni virali e processi autoimmuni, ipotesi supportata dall’elevata incidenza di precedenti infezioni e immunizzazioni (vaccini) nei soggetti affetti. Infatti, in molti casi è stato descritto un periodo di febbre o infezione delle vie aeree superiori o infezioni batteriche prima della comparsa dei sintomi. La letteratura disponibile, suggerisce che i possibili fattori scatenanti includono, in ordine decrescente di incidenza:

- infezioni virali (dal 25% al 55%), come il vaiolo, l’influenza, l’HIV, etc.
- immunizzazioni (15%)
- periodi perioperatori e peripartici (14%)
- periodo successivo a un intenso esercizio (8 %)
Tali eventi sono identificati nel 30% -80% dei casi. Sono stati riportati anche casi in cui la Sindrome era caratterizzata da mutazioni genetiche specifiche.

sindrome parsonage turner infiammazione nervo spalla collo braccio neurite

Sintomi

La Sindrome di Parsonage-Turner è una condizione caratterizzata da dolore acuto, non dovuto ad un trauma, che coinvolge il cingolo scapolare. Il sintomo iniziale più comune (che si verifica nel 95% dei pazienti) è il dolore intenso e costante, con qualità variabile, spesso esacerbato dal movimento della spalla o del braccio. Questo si presenta improvvisamente in maniera violenta, aumenta nel giro di poche ore diventando insopportabile e può durare in media da alcuni giorni a più di otto settimane. È peggiore solitamente durante la notte, al punto che il sonno viene compromesso, ed è descritto come costante, tagliente, lancinante o palpitante. Può coinvolgere diverse strutture, tra cui:

• Spalla, con o senza irradiazione al braccio (39,7%)
• Collo, con irradiazione lungo le braccia (35,4%)
• Regione della parete toracica scapolare che si irradia o verso il braccio o verso la parete anteriore del torace o verso entrambi (18,8%)
• Plesso brachiale inferiore (6,1%)

Il dolore può coincidere o può essere seguito da debolezza dei muscoli coinvolti, con un inizio improvviso nell'80% dei pazienti. Generalmente, la maggior parte dei soggetti la riferisce entro due settimane dall'inizio del dolore. La debolezza peggiora man mano che il dolore scompare e può portare ad una vera e propria paralisi e atrofia della muscolatura interessata. Inoltre, il 50% degli individui colpiti, riporta debolezza in particolar modo ai muscoli del cingolo scapolare, mentre solo il 10% riferisce debolezza localizzata in un singolo nervo periferico. I muscoli più comunemente interessati sono il dentato anteriore, il deltoide, il bicipite, il tricipite e la cuffia dei rotatori.
Oltre a tali sintomi, vi è la presenza associata di alterazione sensoriale della spalla e/o dell’arto superiore. I deficit sensoriali sono stati descritti nel 78% dei casi e nello specifico le parestesie (formicolio, intorpidimento) sono state riscontrate nel 35% dei casi. Quest’ultime possono essere isolate o in combinazione con ipoestesia (diminuzione della sensibilità). Di solito coinvolgono il deltoide, la parte superiore del braccio e l'avambraccio.

Daniele Barnabei Fisioterapista a Teramo
Si riceve solo su appuntamento


Esami diagnostici

La Sindrome di Parsonage-Turner è una diagnosi clinica. Tuttavia, ulteriori studi diagnostici possono confermare il sospetto clinico e aiutare a escludere altre cause. Possono risultare utili:

- Risonanza magnetica
- Elettromiografia
- Radiografia per diagnosi differenziale


Diagnosi differenziale

La diagnosi è difficile da formulare, soprattutto nelle prime fasi. La Sindrome si può presentare in modo simile ad altre condizioni più comuni, sia neurologiche che muscolo-scheletriche, che causano dolore e debolezza intorno alla spalla.

la diagnosi differenziale include quanto segue:
• Patologia del disco cervicale con o senza radicolopatia, lesioni cervicali, spondilosi cervicale
• Mielite trasversa
• Poliomielite acuta
• Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
• Lesioni nervose compressive traumatiche e non
• Tumore del midollo spinale, del plesso brachiale e di Pancoast
• Sindrome dello Stretto Toracico
• Patologie a carico della spalla (lesione del cercine glenoideo, lesioni della cuffia dei rotatori, spalla congelata, tendinite calcifica)
• Infarto miocardico
• Embolia polmonare


Prognosi

La prognosi è buona, con una risoluzione spontanea del dolore nell'80-90% dei casi. Alcuni autori hanno riferito che il pieno recupero potrebbe richiedere fino a otto anni, anche se la forza potrebbe non essere recuperata completamente. Il tasso di recupero stimato è del 36%, 75% e 89% rispettivamente a uno, due e tre anni. I fattori associati a una buona prognosi, includono prevalentemente il coinvolgimento del tronco superiore del plesso brachiale e principalmente i sintomi sensoriali. Mentre, un ritardo nel recupero potrebbe essere associato alla gravità e alla durata del dolore e/o della debolezza.


Trattamento

Il trattamento della Sindrome Parsonage-Turner è conservativo, basato sulla terapia farmacologica, sulla riabilitazione fisioterapica e può essere suddiviso in due fasi:
- nella prima fase il lavoro è svolto soprattutto allo scopo di ridurre il dolore. Vengono, dunque, prescritti analgesici e riposo relativo per l'arto interessato. Alcuni studi hanno suggerito che l'uso di corticosteroidi all'inizio della malattia può ridurre il tempo di recupero del dolore e della debolezza.
- nella seconda fase, dopo che il dolore è migliorato, l’obiettivo principale è quello di ristabilire e mantenere la funzionalità dell’arto, seguito dal rinforzo muscolare.
La Fisioterapia mira al recupero e al mantenimento del movimento e la prevenzione della perdita di funzionalità. Gioca, inoltre, un ruolo fondamentale nel controllo del dolore attraverso diverse tecniche.


MESSAGGIO

La Sindrome di Parsonage-Turner è una patologia molto rara che porta il soggetto ad una condizione estremamente invalidante e molto preoccupante. Contattami per prenotare il tuo appuntamento. Il Centro di Fisioterapia si trova a Teramo


BIBLIOGRAFIA


Acute Shoulder Pain Followed by Shoulder Weakness and Atrophy: A Characteristic Presentationof Parsonage-Turner Syndrome. Sundaram S, Schafhalter-Zoppoth I. J Gen Intern Med. 2018 Feb;33(2):231

Brachial plexitis or neuritis? MRI features of lesion distribution in Parsonage-Turner syndrome. Sneag DB, Rancy SK, Wolfe SW, Lee SC, Kalia V, Lee SK, Feinberg JH. Muscle Nerve. 2018 Feb 20

Challenging pain syndromes: Parsonage-Turner syndrome. Smith CC, Bevelaqua AC. Phys Med Rehabil Clin N Am. 2014 May;25(2):265-77

Incidence of neuralgic amyotrophy (Parsonage Turner syndrome) in a primary care setting--a prospective cohort study. van Alfen N, van Eijk JJ, Ennik T, Flynn SO, Nobacht IE, Groothuis JT, Pillen S, van de Laar FA. PLoS One. 2015 May 27;10(5):e0128361

Lesion distribution among 281 patients with sporadic neuralgic amyotrophy.
Ferrante MA, Wilbourn AJ. Muscle Nerve. 2017 Jun;55(6):858-861

Neuralgic amyotrophy (Parsonage-Turner syndrome). Tjoumakaris FP, Anakwenze OA, Kancherla V, Pulos N. J Am Acad Orthop Surg. 2012 Jul;20(7):443-9

Neuralgic amyotrophy (Parsonage Turner syndrome). Gupta A, Winalski CS, Sundaram M. Orthopedics. 2014 Feb;37(2):75, 130-33.

Parsonage-Turner syndrome. Monteiro Dos Santos RB, Dos Santos SM, Carneiro Leal FJ, Lins OG, Magalhães C, Mertens Fittipaldi RB. Rev Bras Ortop. 2015 Apr 17;50(3):336-41

Parsonage-Turner syndrome in a patient with bilateral shoulder pain: A case report.
Ohta R, Shimabukuro A. J Rural Med. 2017 Nov;12(2):135-138

The electrodiagnostic natural history of parsonage-turner syndrome. Feinberg JH, Nguyen ET, Boachie-Adjei K, Gribbin C, Lee SK, Daluiski A, Wolfe SW. Muscle Nerve. 2017 Oct;56(4):737-743

Utility of magnetic resonance imaging in the diagnosis of unsuspected cases of Parsonage-Turner syndrome: two case reports. Kumar I, Verma A, Srivastava A, Shukla RC. J Med Case Rep. 2013 Nov 7;7:255

 

Tematiche

  • COLONNA CERVICALE
  • COLONNA DORSALE
  • COLONNA LOMBARE
  • SPALLA
  • GOMITO
  • POLSO E MANO
  • ANCA
  • GINOCCHIO
  • CAVIGLIA E PIEDE
  • ALTRO

Articoli recenti

  • Mal di Schiena
  • Dolore al Ginocchio
  • Fratture del Gomito
  • Test Legamento Crociato Anteriore
  • Mal di Schiena Lombare

Articoli più letti

  • Lussazione Acromion-Claveare: Cause, Sintomi e Trattamento
  • Frattura dell'Astragalo: Cause, Sintomi e Trattamento
  • Frattura della Tibia
  • Frattura del Capitello Radiale: Cause, Sintomi e Trattamento
  • Frattura della Rotula: Cause, Sintomi e Trattamento
Il Centro di Fisioterapia e Riabilitazione del Dott. Daniele Barnabei offre terapie altamente specialistiche per tutte le patologie e i dolori di natura ortopedica e sportiva, avvalendosi delle più moderne tecniche di trattamento.

Scopri di più

Menù

  • CHI SONO
  • TERAPIE
  • PATOLOGIE
  • ARTICOLI
  • FAQ
  • SCRIVIMI

Contatti

Centro di Fisioterapia e Riabilitazione Teramo di Daniele Barnabei
Via De Panicis a San Nicolò, 64100 Teramo
+39 391 3719254
info@danielebarnabei.it
seguimi su Facebook
Cookie Policy
P.iva: 01840130676


Orari di Apertura:

  • Lunedì - Venerdì: 14:00 - 20:00
  • Sabato: 08:00 - 14:00
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
SPALLA