La lesione del cercine glenoideo è una condizione che interessa la spalla ed è osservata soprattutto negli uomini di età superiore ai 30 anni che svolgono sport specifici come pallavolo, nuoto, ecc. Può essere causata da un uso eccessivo e ripetitivo dell’articolazione durante il lavoro o l’attività sportiva, da un trauma o potrebbe verificarsi a seguito di una lussazione della spalla. La lesione del cercine è caratterizzata da sintomi come dolore, limitazione funzionale, rigidità, anche se in alcuni casi potrebbe essere asintomatica. Il trattamento è, solitamente, di tipo conservativo con riposo relativo e fisioterapia ma in alcuni pazienti potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per la riparazione del labbro glenoideo.
Anatomia
L'articolazione della spalla, o articolazione gleno-omerale, è formata da due superfici articolari:
- la testa dell’omero
- la cavità glenoidea
Tale articolazione è stabilizzata da strutture statiche (capsula, legamenti, labbro glenoideo e pressione intraarticolare negativa) e dinamiche (tendini della cuffia dei rotatori). La cavità glenoidea, che si articola con la testa dell’omero, è circondata da un tessuto fibrocartilagineo chiamato cercine o labbro glenoideo. Questo ha diverse funzioni, tra cui:
- Aumenta la profondità della fossa glenoidea, ampliando di conseguenza l’area di contatto tra la testa omerale e la cavità glenoidea e limitando la traslazione della testa omerale;
- Fornisce stabilità alla spalla;
- Stabilizza il tendine del capo lungo del bicipite, migliorando la stabilità dell'articolazione gleno-omerale;
- Funge da sito di attacco per i legamenti gleno-omerali.
È di fondamentale importanza riconoscere l’eventuale presenza di varianti anatomiche del cercine glenoideo in alcuni soggetti e riuscire a distinguerle da una lesione patologica del labbro, poiché una riparazione di queste varianti può causare dolore e rigidità significativi.
Epidemiologia
L’incidenza delle lesione del cercine glenoideo non è ancora chiara, sebbene diversi autori abbiano riportato tassi compresi tra il 6% e il 26% nella popolazione generale sottoposta a chirurgia artroscopica della spalla. L’età di esordio varia da 30 a 50 anni, età in cui è più probabile riscontare lesioni nella regione superiore del cercine. Gli uomini sono colpiti in misura maggiore rispetto alle donne e la spalla dominante ha il doppio delle probabilità di essere coinvolta rispetto a quella non dominante.
I soggetti coinvolti sono principalmente sportivi che praticano attività come il baseball, il tennis, il nuoto, la pallavolo e soprattutto gli sport di lancio a causa delle elevate sollecitazioni del lancio ripetitivo al di sopra della testa e delle successive alterazioni della normale cinematica della spalla.
Queste lesioni si verificano in isolamento o in associazione con un ampio spettro di altre lesioni alla spalla, tra cui lesioni della cuffia dei rotatori, instabilità gleno-omerale (ad esempio dopo una lussazione di spalla) e rotture del tendine del bicipite.
Eziologia
Le cause che possono essere rintracciate alla base della lesione del cercine glenoideo sono diverse. Queste comprendono, nella maggior parte dei casi, un uso eccessivo dell’articolazione dovuto a specifiche attività lavorative o sportive. Tale movimento ripetitivo del braccio al di sopra della testa, porta a microlesioni che potrebbero sfociare, poi, in lacerazioni vere e proprie del labbro glenoideo. Questo è riscontrato ad esempio nei nuotatori o nei lanciatori. Un’altra possibile causa della lesione del cercine potrebbe essere un trauma, come ad esempio una caduta con il braccio teso o un incidente, in cui la forza di compressione e/o la sublussazione verso l’alto della testa dell'omero, portano a tale lesione. Un ultimo meccanismo di lesione potrebbe essere individuato a seguito di una lussazione della spalla, in cui spesso vi sono patologie concomitanti come la lesione di Hill-Sachs o una lesione della cuffia dei rotatori.
Classificazione
Le lesioni del cercine glenoideo sono state suddivise in diverse tipologie. La classificazione, nel corso degli anni, ha subito numerose revisioni, fino ad arrivare ad individuare 10 tipi di lesioni.
Nel 1990, Snyder ha pubblicato una descrizione della parte superiore del labbro glenoideo e ha proposto un sistema di classificazione che le suddivide in 4 tipi sulla base della quantità del danno e il grado di coinvolgimento del bicipite. Questa classificazione è, ancora oggi, comunemente utilizzata dai medici per la valutazione e il trattamento di queste lesioni. Morgan ha proposto una suddivisione della lesione di tipo II descritta da Snyder in tre sottocategorie: anteriore, posteriore e combinato anteriore e posteriore.
Successivamente, nel 1995, Maffet ha ampliato tale classificazione introducendo anche i tipi V, VI e VII.
In seguito, nel 2011, Modarresi ha introdotto le lesioni di tipo VIII, IX e X. Anche se sono stati descritti dieci tipi di lesione del cercine, nella loro pratica clinica la maggior parte dei chirurghi osserva lesioni nella parte superiore del cercine e fa, quindi, riferimento all’originale classificazione di Snyder (tipo I-IV). Inoltre, attraverso la risonanza magnetica non sempre è semplice riuscire a distinguere gli altri tipi di lesione del cercine.
TIPO I
Le lesioni di tipo I sono caratterizzate da una sorta di “sfilacciatura” e degenerazione del margine superiore, con àncora bicipitale intatta e stabile. Non vi è quindi una vera e propria lacerazione del labbro glenoideo. Queste lesioni hanno una frequenza del 9,5-21%. Generalmente, nella maggior parte dei casi, in questa tipologia di lesione non vi è un’altra patologia della spalla concomitante.
TIPO II
Le lesioni di tipo II presentano un distacco del labbro superiore e del bicipite dalla glenoide, con un’àncora bicipitale instabile. Queste lesioni sono il tipo più frequente con una percentuale del 41-55%. Come detto in precedenza, le lesioni di tipo II sono state ulteriormente suddivide in tre sottotipi da Morgan: lesione del labbro anterosuperiore, lesione posterosuperiore e lesione superiore, che si estende sia anteriormente che posteriormente.
Dopo la descrizione di tale tipo di lesione è di fondamentale importanza la lettura di questo articolo, in cui viene paragonata la fisioterapia alla chirurgia per il trattamento della lesione SLAP di tipo II: i risultati sono sorprendenti!
TIPO III
La lesione di tipo III è caratterizzata da una lesione del labbro definita a “manico di secchio”, come avviene anche nel ginocchio nella lesione del menisco, mentre non vi è alcun coinvolgimento del tendine del bicipite che risulta essere intatto. Le lesioni SLAP di tipo III hanno una frequenza del 3–15%.
TIPO IV
Le lesioni di tipo IV presentano uno strappo superiore “a manico di secchio” che viene spostato nell'articolazione insieme all'ancoraggio del tendine del bicipite. Questo tipo di lesione ha una frequenza del 3-15%.
Gli altri sei tipi di lesione del cercine glenoideo sopracitati, non verranno descritti nel dettaglio ma possono essere osservati nell’immagine sottostante.
Caratteristiche e Sintomi
La presentazione clinica della lesione del cercine è piuttosto variabile. Alcuni pazienti potrebbero ricollegare l’inizio della sintomatologia ad un evento traumatico specifico ma, in moltissimi casi, verrà descritto un esordio insidioso dei sintomi.
La maggior parte dei pazienti lamenta un dolore sordo e profondo all'articolazione della spalla localizzato nella zona anterosuperiore che aumenta con il movimento, associato comunemente a sintomi come click o rumori articolari. Raramente possono essere anche presenti una sensazione di blocco o crepitio.
Altri segni e sintomi caratteristici includono:
- limitazione funzionale
- sintomi meccanici
- instabilità della spalla
- debolezza
- rigidità
- perdita del range di movimento di rotazione interna
- dolore con movimenti al di sopra della testa
- perdita di forza e resistenza muscolare della cuffia dei rotatori
- perdita di resistenza dei muscoli stabilizzatori scapolari
- incapacità di sdraiarsi sulla spalla colpita
Spesso, però, possono esservi anche dei casi di lesione del cercine in cui il paziente non presenta dolore. Infatti, la diagnosi clinica di una lesione del labbro glenoideo è difficile a causa dell’assenza di test clinici specifici e in quanto tale condizione è frequentemente associata ad altri problemi alla spalla come il conflitto subacromiale, lesione della cuffia dei rotatori, malattia degenerativa delle articolazioni e altre lesioni correlate. Quindi è importante l’esame clinico, ma è soprattutto l'imaging che gioca un ruolo chiave nella diagnosi.
Diagnosi differenziale
È utile svolgere una diagnosi differenziale tra la lesione del cercine o labbro glenoideo e altre patologie che possono coinvolgere il distretto della spalla e che potrebbero essere confuse a causa dei sintomi comuni. Tra queste è possibile individuare:
- Spalla congelata
- Impingement o conflitto subacromiale
- Tendinite della spalla
- Calcificazione della spalla
- Lesione della cuffia dei rotatori
- Capsulite adesiva
- Lussazione acromion-claveare
- Sindrome di Parsonage-Turner
- Artrosi gleno-omerale
- Infiammazione della cuffia dei rotatori
Imaging
Le lesioni del cercine glenoideo solitamente non sono riscontrabili attraverso le radiografie di routine, che sono invece utili per individuare altre patologie come ad esempio l’artrosi della spalla o la tendinite calcifica. Nelle lesioni SLAP risultano, invece, utili altri tipi di esami strumentali come la risonanza magnetica con mezzo di contrasto (MRA), che risulta essere il metodo standard per questi tipi di lesione, e l'Artrografia tomografica computerizzata (CTA), che alcuni medici prediligono rispetto alla MRA. Bisogna precisare che trovare una lesione del cercine dopo esami strumentali in soggetti asintomatici, cioè senza dolore, è comune in un’alta percentuale di pazienti.
Trattamento
Il trattamento della lesione del cercine glenoideo può essere sia di tipo conservativo che chirurgico. La terapia conservativa risulta essere efficace in diversi casi e viene utilizzata come prima scelta di trattamento nella maggior parte delle lesioni di questo tipo. Questa include:
→ Riposo relativo (non assoluto) dalle attività che potrebbero esacerbare i sintomi, come ad esempio gli sport di lancio;
→ Utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), se prescritti dal medico, per alleviare il dolore associato;
→ Fisioterapia attraverso l’utilizzo di tecniche manuali, tecniche miofasciali ed esercizio terapeutico al fine di ridurre il dolore, recuperare il range di movimento, rispristinare la corretta esecuzione del movimento e del gesto sportivo, la propriocezione dell’arto superiore, il controllo muscolare e migliorare la stabilità.
Nel caso in cui il trattamento conservativo non apporti beneficio ai sintomi del paziente e persistano ancora dolore e limitazione che impediscono lo svolgimento delle attività sportive o delle attività della vita quotidiana, allora si procederà a valutare l’utilità di un intervento chirurgico. Questo può essere pianificato in base all'anamnesi clinica, all'esame fisico e ai risultati degli esami strumentali. Esistono diverse tecniche operatorie, come ad esempio la riparazione del labbro o la tenodesi del bicipite, che il chirurgo può utilizzare e che sceglierà dopo un’accurata analisi del caso.
È comunque necessaria una riabilitazione fisioterapica a seguito dell’intervento chirurgico al fine di ripristinare la corretta cinematica dell’articolazione della spalla e migliorare il controllo muscolare.
MESSAGGIO
Hai appena subito un intervento chirurgico per una lesione slap? Nel referto della risonanza magnetica hai trovato una lesione del cercine glenoideo? Contattami immediatamente per risolvere al meglio la tua sintomatologia. Lo studio di Fisioterapia si trova a Pescara
Amin MF, Youssef AO. The diagnostic value of magnetic resonance arthrography of the shoulder in detection and grading of SLAP lesions: comparison with arthroscopic findings. Eur J Radiol. 2012 Sep;81(9):2343-7
Aydin N, Sirin E, Arya A. Superior labrum anterior to posterior lesions of the shoulder: Diagnosis and arthroscopic management.
World J Orthop. 2014 Jul 18;5(3):344-50
Boutin RD, Marder RA. MR Imaging of SLAP Lesions. Open Orthop J. 2018 Jul 31;12:314-323
Brockmeyer M, Tompkins M, Kohn DM, Lorbach O. SLAP lesions: a treatment algorithm. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2016 Feb;24(2):447-55
Brockmeier SF, Voos JE, Williams RJ 3rd, Altchek DW, Cordasco FA, Allen AA; Hospital for Special Surgery Sports Medicine and Shoulder Service Outcomes after arthroscopic repair of type-II SLAP lesions. J Bone Joint Surg Am. 2009 Jul;91(7):1595-603
Chang D, Mohana-Borges A, Borso M, Chung CB. SLAP lesions: anatomy, clinical presentation, MR imaging diagnosis and characterization. Eur J Radiol. 2008 Oct;68(1):72-87
Clavert P. Glenoid labrum pathology. Orthop Traumatol Surg Res. 2015 Feb;101(1 Suppl):S19-24
Connolly KP, Schwartzberg RS, Reuss B, Crumbie D Jr, Homan BM. Sensitivity and specificity of noncontrast magnetic resonance imaging reports in the diagnosis of type-II superior labral anterior-posterior lesions in the community setting. J Bone Joint Surg Am. 2013 Feb 20;95(4):308-13
Cook C, Beaty S, Kissenberth MJ, Siffri P, Pill SG, Hawkins RJ Diagnostic accuracy of five orthopedic clinical tests for diagnosis of superior labrum anterior posterior (SLAP) lesions. J Shoulder Elbow Surg. 2012 Jan;21(1):13-22
D'Alessandro DF, Fleischli JE, Connor PM. Superior labral lesions: diagnosis and management. J Athl Train. 2000 Jul;35(3):286-92
Dodson CC, Altchek DW. SLAP lesions: an update on recognition and treatment. J Orthop Sports Phys Ther. 2009 Feb;39(2):71-80
Edwards SL, Lee JA, Bell JE, Packer JD, Ahmad CS, Levine WN, Bigliani LU, Blaine TA. Nonoperative treatment of superior labrum anterior posterior tears: improvements in pain, function, and quality of life. Am J Sports Med. 2010 Jul;38(7):1456-61
Erickson BJ, Jain A, Abrams GD, Nicholson GP, Cole BJ, Romeo AA, Verma NN. SLAP Lesions: Trends in Treatment. Arthroscopy. 2016 Jun;32(6):976-81
Gismervik SØ, Drogset JO, Granviken F, Rø M, Leivseth G. Physical examination tests of the shoulder: a systematic review and meta-analysis of diagnostic test performance. BMC Musculoskelet Disord. 2017 Jan 25;18(1):41
Huri G, Hyun YS, Garbis NG, McFarland EG. Treatment of superior labrum anterior posterior lesions: a literature review.
Acta Orthop Traumatol Turc. 2014;48(3):290-7
Jang SH, Seo JG, Jang HS, Jung JE, Kim JG. Predictive factors associated with failure of nonoperative treatment of superior labrum anterior-posterior tears. J Shoulder Elbow Surg. 2016 Mar;25(3):428-34
Kibler WB, Sciascia A. Current Practice for the Diagnosis of a SLAP Lesion: Systematic Review and Physician Survey. Arthroscopy. 2015 Dec;31(12):2456-69
Knesek M, Skendzel JG, Dines JS, Altchek DW, Allen AA, Bedi A. Diagnosis and management of superior labral anterior posterior tears in throwing athletes. Am J Sports Med. 2013 Feb;41(2):444-60
Manske R, Prohaska D. Superior labrum anterior to posterior (SLAP) rehabilitation in the overhead athlete. Phys Ther Sport. 2010 Nov;11(4):110-21
Nashikkar PS, Rhee SM, Desai CV, Oh JH. Is Anatomical Healing Essential for Better Clinical Outcome in Type II SLAP Repair? Clinico-Radiological Outcome after Type II SLAP Repair. Clin Orthop Surg. 2018 Sep;10(3):358-367
Somerville LE, Willits K, Johnson AM, Litchfield R, LeBel ME, Moro J, Bryant D. Clinical Assessment of Physical Examination Maneuvers for Superior Labral Anterior to Posterior Lesions. Surg J (N Y). 2017 Oct 5;3(4):e154-e162
Stathellis A, Brilakis E, Georgoulis JD, Antonogiannakis E, Georgoulis A. Treatment of SLAP Lesions. Open Orthop J. 2018 Jul 31;12:288-294
Steinhaus ME, Makhni EC, Lieber AC, Kahlenberg CA, Gulotta LV, Romeo AA, Verma NN. Variable reporting of functional outcomes and return to play in superior labrum anterior and posterior tear. J Shoulder Elbow Surg. 2016 Nov;25(11):1896-1905